Persone, non pazienti al centro del meeting organizzato da Parkinson Italia che, sabato 21 aprile, ha riunito a Milano rappresentanti delle istituzioni, operatori sanitari e associazioni Parkinson. Alla conclusione dei lavori: unione d’intenti per dare concreto sviluppo al PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) individuato all’interno del PNC (Piano Nazionale Cronicità).
Lo scopo della giornata di sensibilizzazione sul Parkinson è di aumentare la consapevolezza della malattia di Parkinson, la promozione di una maggiore comprensione di questa condizione e come può influenzare una persona.
Corso per operatori sanitari e membri delle associazioni di familiari con deficit cognitivi.
Il Convegno di Parkinson Italia sulla ricerca lombarda. Il progetto “territoriale” ha svolto la funzione di “azione pilota” del Progetto Nazionale. Gli output faciliteranno i futuri sviluppi del progetto su scala nazionale, sia sotto il profilo della comunicazione che della elaborazione e prima sperimentazione del modello. Un sistema come quello lombardo, che per molti anni ha visto la distinzione funzionale, organizzativa e politica tra sociale e sanitario, appare evidentemente più esposto sul fronte della cronicità e della disabilità, sfide che necessitano di modelli integrati molto avanzati.
Lunedì 12 dicembre 2016 si è tenuto, presso l’Università Cattolica di Milano, il seminario del progetto “Parkinson malattia sociale, il contributo dei caregiver “, nell’ambito del Progetto Libro Bianco sulla malattia di Parkinson finanziato da Fondazione Cariplo. Si tratta di un seminario indirizzato agli addetti ai lavori con lo scopo di verificare le attività svolte e fare il punto della situazione individuando le criticità ed i punti di forza del progetto.