La Confederazione è diretta e amministrata da un Consiglio Direttivo, eletto dall’Assemblea dei Soci, composto da un minimo di cinque a un massimo di undici componenti, comunque da definirsi in numero dispari.
La carica di Consigliere è conferita a soggetti in possesso di specifiche competenze e professionalità in materie tecnico scientifiche, manageriali, gestionali oppure con pluriennale esperienza nell’ambito della malattia di Parkinson, o anche nell’ambito associativo, in particolare del settore non profit.
Il Consiglio Direttivo resta in carica tre anni e i suoi componenti possono essere rieletti.
Sono membri del Consiglio Direttivo, eletti nell’Assemblea Ordinaria del 14 aprile 2019, e in carica per il triennio 2019-2022:
Giangi Milesi – Presidente
Vicepresidente di Pubblicità Progresso; già Presidente Cesvi
Giulia Quaglini – Vice Presidente
Presidente As.P.I. Sezione di Cassano Magnago; caregiver
Lauretta Schiavoni – Tesoriere e Segretario
Consigliere di Parkinson Marche; caregiver
Linda Lombi – Consigliere
Sociologa della salute e ricercatrice dell’Università Cattolica
Antonella Moretti – Consigliere
Consulente di Direzione; già dirigente AISM e Lega Filo d’Oro
Antonino Trimarchi – Consigliere
Dirigente Medico, Esperto in reti territoriali di cura
Gianluigi Veronesi – Consigliere
Presidente Unione Parkinsoniani di Verona; neurologo
Parkinson Italia è membro della European Parkinson’s Disease Association (EPDA), di Federazione Italiana Associazioni di pazienti Neurologici (FIAN) e di Cittadinanzattiva.
Parkinson Italia lavora in rete con altre Associazioni che promuovono la salute e con Enti pubblici e privati: FONDAZIONE LIMPE-DISMOV, ACCADEMIA LIMPE, F.I.S.H., LEDHA, A.I.P., S.N.O., S.I.N., S.P.A.N., FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE, ISTITUTI NEUROLOGICI, CENTRI DI RICERCA, UNIVERSITA’, AGENAS, ALTIS, FORUM TERZO SETTORE, C.S.V.