Un libro quasi senza parole. Un libro che parla. Con le immagini di Giovanni Diffidenti e con le voci vive di Lella Costa e di Claudio Bisio, che ci fanno conoscere Mr e Mrs Parkinson. Basta scaricare l’APP gratuita per sentirli. Ed essere guidati, fotografia per fotografia, storia per storia, a scoprire una malattia tanto diffusa quanto poco e male conosciuta.
Dopo il successo dello scorso anno, riparte “Non siete Soli” con un ciclo di 20 webinar gratuiti per le persone con Parkinson e i caregiver familiari che si svolgeranno, online, ogni giovedì dalle ore 17.00 alle 18.00.
Quest’anno il progetto partirà il 21 aprile e si concluderà il 1 dicembre 2022 per affrontare i temi suggeriti dai partecipanti dei webinar dello scorso anno.
Gli anziani non autosufficienti meritano una riforma ambiziosa: dalle organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” la proposta di un Sistema Nazionale di Assistenza.
COMUNICATO STAMPA
Primo atto: si approvi con urgenza il Decreto tariffe per rendere esigibili i nuovi LEA per milioni di persone.
“Non siamo più disposti ad attendere. Ora che la pandemia allenta la sua morsa, dobbiamo con urgenza passare ad un “piano di emergenza” per la sanità ordinaria cominciando col rendere disponibili i Livelli essenziali di assistenza approvati fin dal 2017, ma bloccati da allora per alcuni passaggi preliminari.
Segnaliamo stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 dicembre il DPCM recante la definizione dei criteri per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia.
In particolare, il D.P.C.M. disciplina le modalità per la realizzazione, distribuzione e sviluppo della Carta, rilasciata dall’INPS e attestante una condizione di disabilità dei soggetti possessori.