In regione Emilia Romagna, a partire dal 22 febbraio, si procederà alle vaccinazioni anti-Covid delle persone con disabilità, dando priorità, «a quelle presenti in strutture residenziali (circa 3.000), poi a quelle nei centri diurni (circa 4.000) e a quelle in carico ai servizi (circa 13.000)». Esse, «saranno vaccinate a cura delle AUSL competenti per territorio, che si occuperanno di organizzare direttamente l’operazione». «Le restanti persone con disabilità, infine, verranno individuate insieme alle Associazioni che le rappresentano e invitate a rivolgersi ai medici di medicina generale o ai servizi delle AUSL».
Proseguono gli incontri di Cittadinanzattiva sul tema “ Legge 38 del 2010 -Tutto quello che medici di Medicina generale e cittadini devono sapere per applicarla al meglio, anche in tempi di emergenza”.
Cittadinanziattiva – CnAMC- in partnership con il centro di ricerca Cergas di SDA Bocconi hanno avviato un indagine triennale sul tema “Farmacia come presidio del territorio“.
L’indagine nel corso del primo anno sarà finalizzata ad approfondire modalità innovative di relazione tra medico di medicina generale, farmacia e paziente cronico soprattutto nell’ottica di miglioramento dell’aderenza terapeutica.
Il Forum Diseguaglianze e Diversità organizza “OpenForumDD” 16 giorni in diretta: proposte, dialoghi e strategie per il Paese di domani”. L’iniziativa sarà online a partire da lunedì 30 novembre fino al 15 dicembre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
Comunicato
EMERGENZA COVID: CONFERMATI VIA WEB GLI INCONTRI PROGRAMMATI DA PARKINSON TRENTO PER I SUOI 30 ANNI.
SOSPESO IL TOUR DELLA MOSTRA CHE RIPARTIRA’ DA TRENTO NON APPENA POSSIBILE