La Mostra fotografica Non Chiamatemi Morbo è stata selezionata al Festival Internazionale della fotografia etica di Lodi nello spazio dedicato al non profit.
Sabato 17 settembre, alle ore 11, presso la meravigliosa Sala Grande del Circolo dei lettori di Torino, la presentazione dell’audio-libro Non Chiamatemi Morbo, con la partecipazione di Lella Costa, il Prof. Michele Lanotte, Giangi Milesi, Massimiliano Iachini, Roberto Caselli e il fotografo Giovanni Diffidenti. Precederà la presentazione una performance di Dance Well.
La crisi di Governo non interrompa il percorso verso la Riforma della non autosufficienza. Utilizzare gli spazi previsti dal PNRR e scommettere sul Sistema Nazionale di Assistenza Anziani.
Le 48 organizzazioni del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza scrivono al Presidente della Repubblica, al Presidente Mario Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza.
In occasione del XX° edizione del Rapporto sulle politiche della cronicità, Cittadinanzattiva lancia un questionario rivolto ai pazienti cronici e rari, ai familiari e ai caregiver per individuare bisogni, criticità ed eventuali buone pratiche da sottoporre alle Istituzioni nella risposta dei bisogni di salute e per far sì che il PNC non rimanga solo su carta ma diventi uno strumento in grado di rispondere alle necessità dei pazienti.
Dopo l’interruzione del progetto, causa forza maggiore, per la pandemia da Covid-19, ripartono i Convegni “Modello di cura integrativa”. Con la cessazione dello stato di emergenza sanitaria e l’allentamento delle restrizioni, Parkinson Italia intende garantire i prossimi Convegni in presenza.