In occasione del XX° edizione del Rapporto sulle politiche della cronicità, Cittadinanzattiva lancia un questionario rivolto ai pazienti cronici e rari, ai familiari e ai caregiver per individuare bisogni, criticità ed eventuali buone pratiche da sottoporre alle Istituzioni nella risposta dei bisogni di salute e per far sì che il PNC non rimanga solo su carta ma diventi uno strumento in grado di rispondere alle necessità dei pazienti.
Dopo l’interruzione del progetto, causa forza maggiore, per la pandemia da Covid-19, ripartono i Convegni “Modello di cura integrativa”. Con la cessazione dello stato di emergenza sanitaria e l’allentamento delle restrizioni, Parkinson Italia intende garantire i prossimi Convegni in presenza.
Un libro quasi senza parole. Un libro che parla. Con le immagini di Giovanni Diffidenti e con le voci vive di Lella Costa e di Claudio Bisio, che ci fanno conoscere Mr e Mrs Parkinson. Basta scaricare l’APP gratuita per sentirli. Ed essere guidati attraverso la mostra NonChiamatemiMorbo, fotografia per fotografia, storia per storia, a scoprire una malattia tanto diffusa quanto poco e male conosciuta.