La Confederazione Parkinson Italia mette in rete le associazioni di volontariato indipendenti dei territori

Parkinson Italia promuove la crescita e lo sviluppo della rete nazionale delle associazioni di persone con Parkinson, anche favorendo la nascita di nuove organizzazioni per garantire un tessuto sociale solidale e generativo che integri le persone con disabilità.
Parkinson Italia ONLUS è la Confederazione di 25 Associazioni di volontariato, indipendenti, che coinvolgono oltre diecimila persone con Parkinson, familiari e caregiver. In particolare, 24 Associazioni operano nel proprio territorio, a livello regionale, provinciale o cittadino, A.I.G.P. (Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani) organizza i giovani con Parkinson a livello nazionale.

Dona ora Parkinson Italia

News

Schio, città europea dello sport 2023, ospita Non Chiamatemi Morbo
10 marzo 2023

Schio, città europea dello sport 2023, ospita Non Chiamatemi Morbo

Dopo il borgo d’arte di Deruta (PG), la mostra fotografica parlante è attesa a Schio (VI), città europea dello sport 2023, grazie alla collaborazione con la Libera Associazione Parkinsoniana “Mr James 1817 Alto Vicentino” e “Indomitri”, un gruppo di sportivi con esperienze in diverse discipline e una consolidata competenza nel triathlon.

News

Al via la terza edizione di “Non Siete Soli”: i Webinar gratuiti per persone con Parkinson, familiari e caregiver

Al via la terza edizione di “Non Siete Soli”: i Webinar gratuiti per persone con Parkinson, familiari e caregiver

Riparte la terza edizione del progetto “Non Siete Soli” il ciclo di Webinar gratuiti per persone con Parkinson, familiari e caregiver.

 

News

RIPARTE “NON CHIAMATEMI MORBO” TRA CURA E CULTURA
17 febbraio 2023

RIPARTE “NON CHIAMATEMI MORBO” TRA CURA E CULTURA

Il 26 febbraio inaugura una nuova tappa della Mostra fotografica “Non Chiamatemi Morbo” a Deruta, borgo d’arte alle porte di Perugia, allestita presso il Centro di Arte Contemporanea “Antica Fornace Grazia” dove rimarrà esposta per un mese, dal 26 febbraio fino al 25 marzo.

Ritorno agli alamari
La voce del presidente

Giangi Milesi: la resilienza è come l’arte del Kintsugi, ripariamo la vita con l’oro che c’è in noi

Il Presidente Giangi Milesi rilascia un intervista a “Quoziente Umano”, l’informazione di Humaneges

Leggi l’intervista

L’invito di Vincenzo Mollica alla mostra fotografica