Telefono: (+39) 348 7585755

segreteria@parkinson-italia.it

Dona ora
Parkinson Italia
  • Home
  • Tutto sul Parkinson
    • Conoscere il Parkinson
    • Sintomi
    • Parkinson Atipico
    • Evoluzione del Parkinson
    • Terapie e trattamenti
    • Parkinson Avanzato
    • Centri di cura
  • Gestire il Parkinson
    • Diritti & Supporti
    • Terapie complementari
    • Consigli & Strategie
    • Organizzazione della giornata
    • Checklist Caregiver
    • Supporto psicologico
  • Confederate
    • Associazioni Confederate
    • News dal territorio
  • Chi Siamo
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora!
    • Donazione in memoria
    • 5x1000
    • Lasciti testamentari
    • Sei un'azienda?
    • Diventa volontario
  • Trova associazione
  • Parkinson Italia
  • Dona ora
  • Home
  • Tutto sul Parkinson
    • Conoscere il Parkinson
    • Sintomi
    • Parkinson Atipico
    • Evoluzione del Parkinson
    • Terapie e trattamenti
    • Parkinson Avanzato
    • Centri di cura
  • Gestire il Parkinson
    • Diritti & Supporti
    • Terapie complementari
    • Consigli & Strategie
    • Organizzazione della giornata
    • Checklist Caregiver
    • Supporto psicologico
  • Confederate
    • Associazioni Confederate
    • News dal territorio
  • Chi Siamo
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora!
    • Donazione in memoria
    • 5x1000
    • Lasciti testamentari
    • Sei un'azienda?
    • Diventa volontario

Privacy policy

Ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679 (di seguito "Regolamento"), Le forniamo le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali che Lei ci conferisce per ricevere comunicazioni aventi contenuto informativo sulle iniziative, i progetti, gli eventi e le attività organizzate da Parkinson Italia e dalle Associazioni Confederate.

  1. Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è Confederazione Associazioni Italiane Parkinson e Parkinsonismi Onlus (C.F. 96391930581), con sede legale in 20123 Milano, Via Matteo Maria Boiardo 6 n. 6, telefono 348.7585755, indirizzo e-mail segreteria@parkinson-italia.it, indirizzo pec: parkinson-italia-onlus@pec.net (di seguito "Parkinson Italia").

  1. Dato personale

Per dato personale si intende qualsiasi informazione che La riguarda ed è a Lei riferibile.

Nello specifico il trattamento riguarderà i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo di posta elettronica (di seguito "Dati").

  1. Finalità del trattamento

I Suoi Dati verranno trattati unicamente per inviarLe comunicazioni aventi contenuto informativo sulle iniziative, i progetti, gli eventi e le attività organizzate da Parkinson Italia e dalle Associazioni Confederate.

  1. Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei Suoi Dati per la finalità indicata al precedente punto 3. trova base giuridica nel consenso da Lei espresso (art. 6.1 a) Regolamento).

  1. Modalità del trattamento

Nell'ambito delle finalità indicate al precedente punto 3., il trattamento dei Suoi Dati avverrà mediante strumenti elettronici, nel rispetto delle disposizioni normative in materia di trattamento dei dati personali, adottando le misure di sicurezza adeguate. Il trattamento dei Suoi Dati sarà gestito da personale interno a Parkinson Italia che svolge attività connesse e strumentali alla gestione del rapporto, appositamente autorizzato, formato e istruito per garantirne l'adeguata sicurezza e riservatezza, nonché per evitare rischi di perdita e/o distruzione e accessi da parte di soggetti non autorizzati.

  1. Comunicazione e diffusione dei dati

I Suoi Dati non verranno diffusi.

Nei limiti strettamente pertinenti alla finalità indicata al precedente punto 3. i Suoi Dati possono essere comunicati a soggetti specificamente nominati Responsabili del trattamento (quali, a titolo esemplificativo, la società addetta alla gestione e manutenzione dei sistemi informatici, la società che gestisce il sito internet).

L'elenco nominativo aggiornato dei Responsabili del trattamento è a disposizione presso la sede di Parkinson Italia.

  1. Periodo di conservazione dei Dati

I Suoi Dati saranno conservati fino a quanto Lei non revocherà il consenso, anche mediante la disiscrizione secondo le modalità indicate al successivo punto 8.

  1. Diritti dell'interessato

Con riferimento ai Suoi Dati, Lei ha il diritto di chiedere a Parkinson Italia con le modalità indicate dal Regolamento e ferme restando le disposizioni e limitazioni di cui al D. Lgs. n. 196/2003 (Parte I - Titolo I - Capo III):

  • l'accesso, nei casi previsti (art. 15 Regolamento);
  • la rettifica dei Dati inesatti e l'integrazione di quelli incompleti (art. 16 Regolamento);
  • la cancellazione dei Dati per i motivi previsti (art. 17 Regolamento), come ad esempio quando non siano più necessari rispetto alle finalità sopra indicate o non siano trattati nel rispetto del Regolamento;
  • la limitazione di trattamento per le ipotesi previste (art. 18 Regolamento), come nel caso si contesti l'esattezza dei Dati e occorra verificarne la correttezza;
  • la portabilità, vale a dire il diritto di ricevere, nei casi previsti (art. 20 Regolamento), in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i Dati e di trasmettere detti Dati ad un altro titolare del trattamento;
  • l'opposizione al trattamento, nei casi previsti (art. 21 Regolamento).

In relazione alla finalità di cui al precedente punto 3., Lei ha altresì diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento prestato prima della revoca.

Inoltre, per non ricevere più comunicazioni aventi contenuto informativo sulle iniziative, i progetti, gli eventi e le attività organizzate da Parkinson Italia e dalle Associazioni Confederate, Lei potrà cliccare sul pulsante di disiscrizione presente in ogni comunicazione.

Tutti i diritti sopra elencati potranno da Lei essere esercitati rivolgendosi a Parkinson Italia all'indirizzo di posta elettronica privacy@parkinson-italia.it o a mezzo lettera raccomandata all'indirizzo di Parkinson Italia in Milano, Via Matteo Maria Boiardo n. 6.

  1. Reclamo

Nel caso ritenga che il trattamento dei Suoi Dati violi le disposizioni contenute nel Regolamento, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali secondo quanto previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso.

  1. Natura del conferimento dei Dati

Il conferimento dei Suoi Dati è facoltativo, ma requisito necessario per consentirLe di ricevere le comunicazioni aventi contenuto informativo sulle iniziative, i progetti, gli eventi e le attività organizzate da Parkinson Italia e dalle Associazioni Confederate. Il mancato conferimento, anche parziale, dei Suoi Dati, comporta l'oggettiva impossibilità di ricevere le comunicazioni.

  1. Trasferimento dei Dati all'estero

I Suoi Dati sono conservati presso la sede di Parkinson Italia e su server ubicati nell'Unione Europea. Parkinson Italia utilizza anche servizi cloud che potrebbero comportare il trasferimento dei Suoi Dati verso paesi terzi. In tal caso, il trasferimento dei Dati avverrà nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento e, nello specifico, in presenza di adeguate garanzie (decisioni di adeguatezza, clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione europea, ecc.).

Confederazione Associazioni Italiane
Parkinson e Parkinsonismi

Parkinson Italia

  • Via Matteo Maria Boiardo 6 - 20123 Milano

    Telefono
    (+39) 348 7585755

    Segreteria
    segreteria@parkinson-italia.it

© 2025 Parkinson Italia ETS - C.F.: 96391930581

Seguici sui social

Resta aggiornato su tutto quello che succede nel mondo del Parkinson.

Info

  • Comunicati Stampa
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Credits
    Powered by Valeo.it
Credits

Si ringraziano Zambon ed Everpharma per i loro contributi allo sviluppo e realizzazione del presente sito

Progetto Tecnologico

Si ringrazia la digital company Valeo.it per la realizzazione gratuita della piattaforma tecnologica

Progetto Editoriale

Sviluppo architettura informativa, redazione e aggiornamento dei contenuti a cura di Antonella Moretti, Silvia Bignardi e Silvia Mazzocco

Progetto Grafico

A cura di Valeo.it, Silvia Bignardi e Silvia Mazzocco

Video racconti di #nonchiamatemimorbo

Autrice: Silvia Chiodin, regista