COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE PARKINSON TRENTO
Causa blackout al Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, l’incontro dedicato all’ESPERIENZA DEL CORPO NELLA MALATTIA, previsto lo scorso 13 novembre, è stato riprogrammato.
Il Presidente Antonino Marra rende pubbliche le comunicazioni di ringraziamento e di affetto pervenute all’Associazione in questo periodo di lockdown, in cui l’Associazione parkinsoniani Venezia-Mestre sta cercando di stare vicino ai propri associati con il telefono, il web e le newsletter quali strumenti di condivisione e di informazione con cui l’Associazione cerca di coinvolge la comunità locale.
Continuano gli appuntamenti nell’ambito delle celebrazioni per i 30anni dell’Associazione Parkinson Trento.
I primi due incontri, organizzati il 6 ed il 10 novembre in diretta streaming, sono disponibili per la visione integrale sul sito https://www.parkinson-trento.it/30anni/
Segnaliamo l’articolo pubblicato sul Corriere della Sera- Torino- scritto da Dario Basile sul progetto Dance Well.
“Un limite può essere il punto da cui ripartire. È questa l’idea che anima il progetto Dance Well, una pratica artistica di danza contemporanea e di filosofia rivolta principalmente a persone affette dal morbo di Parkinson, ma non solo. I partecipanti si ritrovano ogni sabato mattina nelle ex lavanderie di quello che un tempo era conosciuto come il Manicomio di Collegno, un luogo evocativo, non un posto come tanti. A seguito della chiusura dell’ospedale psichiatrico, il padiglione “lavanderia” viene restaurato e oggi è rinato con una nuova identità, una residenza artistica chiamata «La Casa della Danza in Piemonte».
Il 5 novembre è stato pubblicato su “Vita Trentina” un articolo dedicato al trentennale dell’Associazione Parkinson Trento: festa dal 6 al 15 novembre con una settimana di eventi in streaming.